
Alle elezioni provinciali del 2023 in Alto Adige, le cittadine e i cittadini hanno scelto i membri del nuovo Consiglio – l’organo che prende decisioni su leggi, bilancio e temi centrali come istruzione, mobilità, ambiente ed economia. Sono stati eletti in totale 35 consiglieri, che per i prossimi cinque anni definiranno la direzione politica dell’Alto Adige.
Tra i temi centrali dell’elezione vi erano l’autonomia dell’Alto Adige, la diversità linguistica e culturale, la carenza di alloggi, la protezione del clima e lo sviluppo economico del territorio. Molti partiti si sono presentati con nuove idee e programmi per le elezioni del 22 ottobre 2023.
Iltuovoto.it ti ha tenuto aggiornato/a!
👉 Interviste con i/le candidati/e
👉 Episodi podcast sulle elezioni
👉 Strumenti per aiutarti a votare
👉 Elezioni ombra
👉 Info generali
Qui puoi rivedere tutti i contenuti!
Video
Oltre alle informazioni generali e agli strumenti di supporto al voto, è stato invitato un/una candidato/a di ciascun partito a partecipare a un’intervista video.
Vuoi sapere cosa avevano dichiarato i/le rappresentanti politici?
Qui puoi rivedere i video:
Arno Kompatscher
SVP
Renate Holzeisen
Vita
Angelo Gennaccaro
La Civica
Brigitte Foppa
Grünen
Thomas Widmann
Für Südtirol mit Widmann
Jacopo Consenza
M5S
Giada del Marco
Team K
Jürgen Wirth Anderlan
JWA
Luca di Biasio
Sinistra
Sabine Zoderer
Freiheitlichen
Massimo Bessone
Lega
Sven Knoll
Süd-Tiroler Freiheit
Sandro Repetto
PD
Marco Galateo
FDI
Josef Unterholzner
Enzian
Filippo Maturi
Centro Destra
Carlo Vettori
Forza Italia
Podcast Il tuo voto
Friedrich Hainz, alias Friedl, ha realizzato un podcast per approfondire il tema delle elezioni provinciali.
In 5 episodi ha intervistato esperti/e e analizzato cosa accade “dietro le quinte”: Chi prende le decisioni nel nostro territorio? Qual è il ruolo dei media? E cosa è successo nei cinque anni precedenti alle elezioni?
Tutti gli episodi in lingua tedesca sono disponibili qui per l’ascolto:
Vale la pena ascoltarlo ▶️➡️
Strumenti per il voto, elezioni ombra e workshop
Uno degli strumenti centrali è stato il tool onlinedisponibile su iltuovoto.it, che ha permesso di confrontare in modo semplice, anonimo e comprensibile le proprie opinioni con le posizioni dei diversi partiti.
Per i/le sedicenni e diciassettenni non ancora aventi diritto di voto, è stata organizzata una elezione ombra digitale, pensata per offrire una prima esperienza di voto e rendere visibili le preferenze della popolazione giovanile in Alto Adige.
Inoltre, in tutto il territorio si sono svolti workshop presso scuole e centri giovanili , dove ragazzi/e hanno potuto esprimere le proprie opinioni e confrontarsi direttamente con esponenti politici.
Anche sui social media è stata garantita un’ampia comunicazione sulle elezioni. Segui:
Youth App ⬇️
Südtiroler Jugendring ⬇️
Polit-Appdate ⬇️
