
In primavera 2025 in Alto Adige sono stati rinnovati i consigli comunali – iltuovoto.it ha accompagnato i giovani fornendo informazioni per votare preparati.
La politica comunale riguarda tutti: influenza temi come i centri giovanili, i mezzi pubblici, le aree ricreative e gli spazi abitativi.
Le elezioni comunali si sono svolte Domenica, 4 maggio 2025 in 111 comuni , dove sono stati eletti i/le sindaci/e e i consigli comunali. A seconda del numero di abitanti, le modalità di voto nei comuni sono state leggermente diverse.
A Bolzano e Merano si è resa necessaria una seconda tornata elettorale per la scelta del sindaco, che si è tenuta domenica 18 maggio 2025 Infatti, al primo turno nessun/a candidato/a ha raggiunto oltre il 50% dei voti. Per questo i/le due candidati/e più votati/e si sono confrontati/e nuovamente nel ballottaggio.
Iltuovoto.it ti ha tenuto aggiornato/a!
👉 Video informativo “Come funziona la politica comunale?”
👉 Video informativo “Cosa c’entra con me?”
👉 Puntata speciale del podcast Polit-Appdate
👉 Quiz sulla politica comunale
I contenuti sono disponibili qui per rivedere, ascoltare e comprendere. ⬇️
Mappa: trova informazioni sul tuo comune
Cosa si è votato?
Domenica Il 4 maggio 2025 in 111 comuni dell’Alto Adige il Consiglio comunale e il sindaco o la sindaca .
Ma di cosa si occupano concretamente? Quali sono le competenze del Consiglio comunale e come si svolge la vita quotidiana di un sindaco/una sincada?
Guarda il video e scoprilo subito!
Questo video è disponibile solo in lingua tedesca.
Polit-Appdate puntata speciale:
Giovani in politica: opportunità o spettacolo?
Come si è votato?
Alle elezioni comunali c’erano due modalità di voto, a seconda del numero di abitanti del comune:
- Meno di 15.000 abitanti: si ricevevano due schede elettorali – una per la scelta del sindaco o della sindaca e una per l’elezione del Consiglio Comunale.
- Più di 15.000 abitanti: si riceveva una sola scheda, sulla quale compariva il nome del candidato o della candidata sindaco accanto al simbolo della lista, dove si potevano inoltre esprimere fino a quattro preferenze.
Cosa significa tutto questo per me?
Ti piacerebbe avere un nuovo skate park, un maggiore numero di corse degli autobus o un po' più di cose da fare nel tuo villaggio?
Tutto questo può essere influenzato dalla politica comunale e con le elezioni del 4 maggio anche TU potevi influenzare proprio quella!
Guarda il video e scopri cosa c’entra il tuo comune con te e la tua vita quotidiana!
Questo video è disponibile solo in lingua tedesca.
Elezioni ombra
Il 4 maggio 2025 si sono svolte in Alto Adige le elezioni comunali.
Un’occasione anche per dare voce ai giovani.
In più di 30 comuni altoatesini, giovani tra i 16 e i 17 anni hanno potuto votare in una sezione elettorale dedicata a loro.
Questa votazione non era legalmente vincolante, ma comunque il risultato può trasmettere un messaggio importante e prezioso.
Ovvero che i giovani hanno qualcosa da dire e vogliono avere voce in capitolo su ciò che li riguarda.
I risultati

Ballottaggio a Bolzano e Merano
Nei comuni con più di 15.000 abitanti è previsto un ballottaggio, qualora nessun* dei/le candidat* sindaco/a ottenga più del 50% dei voti al primo turno.
Questo è successo a Bolzano e Merano .
Il 18 maggio tra i/le due candidat* sindaco/a che hanno ottenuto il maggior numero di voti.