Iltuovoto.it è una piattaforma informativa che aiuta i/le giovani in Alto Adige a informarsi in modo semplice, chiaro e interattivo sulle elezioni politiche e sulle possibilità di partecipazione.

L’obiettivo è quello di coinvolgere soprattutto chi vota per la prima volta e i /le giovani adulti/e, rendendo comprensibili i contesti politici e offrendo orientamento concreto per prendere decisioni di voto – in modo digitale, creativo e su un piano di parità.
Origine
Il progetto è nato in occasione delle elezioni provinciali del 2023come iniziativa congiunta del Südtiroler Jugendring e di Youth Info, con l’intento di rivolgersi in particolare a chi votava per la prima volta, facilitandone l’ingresso nella partecipazione politica. Da allora, iltuovoto.it è stato sviluppato e ampliato in occasione di diverse elezioni – tra cui elezioni provinciali, comunali, europee e referendum.
22 ottobre 2023
Elezioni provinciali
08 e 09 giugno 2024
Elezioni europee
04 maggio 2025
elezioni comunali
08 e 09 giugno 2025
Referendum
Nel tempo sono stati creati diversi contenuti interattivi, digitali, analogici:
- video esplicativi con candidati/e ed esperti/e
- un podcast su temi politici attuali
- uno strumento onlineper confrontare le proprie opinioni con quelle dei partiti
- Elezioni ombra per giovani sotto i 18 anni
- workshop, eventi e iniziative di partecipazione in tutto il territorio
Le organizzazioni promotrici

Der Südtiroler Jugendring (SJR)
è la federazione delle associazioni giovanili in Alto Adige e promuove il volontariato e la socializzazione dei bambini e dei giovani, sensibilizza su questioni rilevanti concernenti i bambini e i giovani, promuove e richiede la partecipazione di bambini e giovani, promuove i processi democratici, sostiene la diversità culturale, è impegnato nello sviluppo delle organizzazioni associate in termini di sviluppo di qualità, si impegna per la cooperazione e gestisce la consulenza giovanile “Young+Direct. Attualmente sono 14 le organizzazioni che compongono il SJR.
Il SJR si considera un’organizzazione che apprende e che è in continua evoluzione, una forza trainante per gli sviluppi necessari nella società, un centro di competenza per la partecipazione, portavoce delle preoccupazioni e delle esigenze di bambini e giovani, il sistema includente e di collegamento per le organizzazioni associate indipendenti, che si sono dedicate in modo vincolante a lavorare per i bambini e i giovani, costruttore di ponti tra le generazioni, tra lingue e gruppi etnici, tra culture e religioni e tra le istituzioni pubbliche e della società. Si è fatto promotore di molte iniziative di politica sociale ed è referente politico a livello provinciale delle questioni inerenti al mondo giovanile. Il suo operato è indipendente dai partiti politici.

Youth Info
è il principale ufficio di informazione per i giovani dell'Alto Adige. Fornisce ai giovani e ai giovani adulti informazioni rilevanti e aggiornate in modo accessibile.
Youth Info si è posto l'obiettivo di raggiungere i giovani altoatesini con argomenti rilevanti per i giovani. Ciò avviene attraverso diversi canali e prodotti.
Una componente fondamentale è la Youth App. La Youth App contiene informazioni relative agli eventi, al mercato del lavoro, alle attività del tempo libero, alle opportunità di formazione, ai punti di riferimento per diverse questioni e una sezione “How To”, che contiene articoli utili su temi quali la dichiarazione dei redditi, i viaggi e la patente di guida. La Youth App è bilingue, è stata messa online il 20 maggio 2022 e da allora rappresenta una parte importante dell'informazione giovanile in Alto Adige.
Youth Info fornisce informazioni anche attraverso schermi informativi che si trovano in varie località dell'Alto Adige, online attraverso formati video specifici e contenuti per i social media e attraverso progetti dedicati come deinewahl.it | iltuovoto.it in collaborazione con il Südtiroler Jugendring.
Youth Info si considera parte di un'ampia rete di informazione giovanile in Alto Adige e collabora con diversi esperti e centri specializzati per fornire ai giovani informazioni affidabili.