QUANDO?
Domenica, 4 maggio 2025
ore 07:00 - 22:00
COSA?
Sindaco*a e
Consiglio comunale
CHI?
da 18 anni
maggiori informazioni
qui
COME?
con una X e voti preferenziali
Maggiori informazioni qui
DOVE?
Nel tuo comune,
la sezione di voto è riportata sulla tessera elettorale
DA PORTARE
tessera elettorale
e
documento d’identità
Cosa si vota?
Il 4 maggio verranno eletti i sindaci e consigli comunali in 111 comuni dell'Alto Adige.
Ma di cosa si occupano concretamente? Quali sono le competenze del Consiglio comunale e come si svolge la vita quotidiana di un sindaco/una sincada?
E tutto questo cosa significa per me?
Questo video è disponibile solo in lingua tedesca.
Questo video è disponibile solo in lingua tedesca.
Guarda i video e scoprilo subito!

Sindaco*a
Il sindaco o la sindaca si elegge direttamente, scrivendo il suo nome o apponendo una X su esso.
Mansioni
- Gestione del comune attraverso l'attuazione delle delibere.
- Rappresentanza del comune verso l‘esterno.
- Porposta del programma di amministrazione e dei Consiglieri comunali.
- Responsabilità per l'amministrazione e la sicurezza attraverso la cooperazione con la polizia e altre autorità.

Consiglio comunale
I membri del Consiglio si eleggono apponendo una X sulla lista/il partito e assegnando fino a quattro voti di preferenza.
Mansioni
- Decisioni riguardo a regolamenti e progetti per il comune, ad esempio la costruzione di scuole, strade o campi sportivi.
- Decisioni sul bilancio e sui piani finanziari.
- Approvazione di Giunta comunale e programma amministrativo.

Giunta comunale
NON viene eletta dai cittadini, ma dal Consiglio comunale che è composto dal sindaco/dalla sindaca e dai Consiglieri comunali.
Mansioni
- Preparazione delle decisioni, valutando gli aspetti più importanti e preparando le proposte per il Consiglio comunale.
- Attuazione delle decisioni, assicurando che le scelte del Consiglio comunale vengano messe in pratica.
- Amministrazione del comune tramite Consiglieri comunali responsabili per aree specifiche come lo sport, le scuole, la mobilità o i giovani.
Come si vota?
Le elezioni comunali prevedono due modalità di voto, a seconda del numero di abitanti del comune:
Comuni con PIÙ di 15.000 abitanti
A Bolzano, Merano e Brunico gli elettori ricevono UNA sola scheda elettorale:
- Elezione del sindaco/della sindaca: barrare il nome
- Elezione del Consiglio comunale: Barrare il simbolo della lista corrispondente per votare una lista/un partito. Il voto andrà automaticamente al candidato sindaco/ alla candidata sindaca sostenuto*a da questa lista. Assegnare fino a quattro voti di preferenza scrivendo il nome della persona o delle persone che si desidera votare (attenzione: devono essere candidati della lista selezionata).
Se nessuno dei candidati sindaci otterrà più del 50% dei voti, il 18 maggio si terrà il ballottaggio.
Particolarità di Bolzano: qui si elegge anche il Consiglio di quartiere, per il quale si riceve una seconda scheda elettorale.
Comuni con MENO di 15.000 abitanti
In tutti gli altri comuni, tranne Bolzano, Merano e Brunico, gli elettori ricevono DUE schede:
- Elezione del sindaco: Scrivere il nome della persona che si desidera votare
- Elezione del Consiglio comunale: Barrare il simbolo della lista per votare una lista/un partito. Assegnare fino a quattro voti di preferenza scrivendo il nome della persona o delle persone che si desidera votare (attenzione: devono essere candidati della lista scelta).
Chi può votare?
Puoi votare a partire dai 18 anni.
È inoltre necessario avere la cittadinanza italiana e risiedere da almeno quattro anni consecutivi nella regione Trentino-Alto Adige, principalmente in Alto Adige.
Diritto di voto dei cittadini dell’UE:
Falls du nicht die italienische aber die Staatsbürgerschaft eines andern EU-Landes hast, darfst du wählen, wenn du 4 Jahre ununterbrochen in einer Gemeinde der Provinz Bozen ansässig warst. Achtung: In Italien ansässige EU-Bürger*innen müssen innerhalb von 40 Tagen vor dem Wahltermin einen Antrag auf Eintragung in die spezifische Zusatzwählerliste der Gemeinde stellen.
Per le elezioni comunali sono previste regole speciali rivolte a determinate persone:
- Le persone gravemente malate o impossibilitate a viaggiare possono votare a casa se informano il comune entro il 14 aprile e inviano un certificato medico.
- I residenti di ospedali o case di cura possono votare se l'ospedale o la casa di cura si trovano nel loro comune e se presentano la relativa dichiarazione entro il 1° maggio.
- Le persone con disabilità possono utilizzare un servizio di trasporto fornito dal comune.
- Le persone con problemi di deambulazione che dovrebbero votare in un seggio elettorale non accessibile possono passare a uno accessibile - con un certificato o una patente speciale.
- Le persone non vedenti, paralizzate o con gravi disabilità che sono in grado di esercitare il diritto di voto in modo indipendente possono portare con sé un accompagnatore.
Cosa succede con il mio voto?
Cosa succede con il mio voto? Lo spoglio dei voti avverrà subito dopo le elezioni e i risultati si potranno conoscere già il 5 maggio!
E cosa comporta?

I seggi del Consiglio comunale sono assegnati in base alla rappresentanza proporzionale.
Questo significa che se il partito XY riceve il 50% dei voti alle elezioni e il Consiglio comunale è composto da 18 persone, 9 persone del partito XY saranno elette nel Consiglio comunale, e precisamente quelle 9 persone che hanno ricevuto il maggior numero di voti preferenziali.

Chi sarà sindaco*a?
- Nei comuni con meno di 15.000 abitanti, il candidato sindaco/ la candidata sindaca con il maggior numero di voti vince le elezioni.
- Nei comuni con più di 15.000 abitanti, un candidato/una candidata deve ottenere più del 50% dei voti. Se non si verifica, il 18 maggio si terrà un ballottaggio tra i due candidati più votati.

La Giunta comunale NON è eletta dai cittadini.
La Giunta comunale è composta dal sindaco/dalla sindaca e dai Consiglieri comunali.
Sono nominati dal sindaco tra i membri del Consiglio comunale e confermati dal Consiglio comunale.